Le nostre proposte educative

2025 – Spazio ZeroSei: traiettorie e proposte

Il 2025 per Spazio ZeroSei si apre come un anno all’insegna della continuità nelle attività consolidate: SpazioPonte, i laboratori per le famiglie, le attività con le scuole e i nidi, SpazioLibero, accompagnato da PortAspazio. E Sarà un anno di nuove sperimentazioni e
scoperte nel campo dell’innovazione sociale ed educativa, delle iniziative per le famiglie.

Partendo dal successo di SpazioLibero, si apre un interessante campo di sperimentazione e ricerca attiva sui temi del sostegno alla genitorialità, cercando di stimolare e far fiorire delle relazioni mutuali e per creare pratiche di supporto, condivisione, partecipazione e sostegno. Intorno a SpazioLibero, all’osservazione leggera intorno ai temi della genitorialità (PortAspazio), potranno nascere delle altre azioni in cui Spazio ZeroSei può essere l’attivatore di alcune risorse già presenti (condivisione opportunità sul territorio, suggerimenti di attività che le famiglie potranno agire in autonomia), creando quindi progressiva forza e consapevolezza.

Interessante nel 2025 sarà anche seguire l’evolversi dell’azione sperimentale Linguaggi: un percorso laboratoriale per famiglie pensato per la fascia dei 3-6 anni che propone un approfondimento di due aree (arte e scienza), attraverso l’esplorazione della vita e delle scoperte di grandi scienziati e delle tecniche utilizzate in alcune delle più rilevanti correnti artistiche, attraverso attività e l’uso di materiali progettati appositamente per questa fascia d’età.
Linguaggi si intreccia con il tema dell’anno che Spazio ZeroSei ha scelto per comporre il catalogo delle attività educative per l’anno 2024/2025: La Città: osservare, fare, immaginare. Intorno ad una selezione di titoli di albi illustrati, i bambini (con le scuole dell’infanzia, i nidi, le famiglie nei laboratori) potranno abitare la trama attraverso cui si srotola il racconto degli undici mesi di Spazio ZeroSei.

Inoltre, la Città è una piattaforma naturale per incontrare anche nuove reti, consolidare collaborazioni, partenariati e sinergie sia in chiave di prossimità (intorno a Porta Palazzo)che in chiave cittadina, anche grazie ad altre progettazioni, come ad esempio Nutrirsi di cultura, che vede coinvolte le biblioteche civiche insieme a Musei e Enti del Terzo Settore, che costituiscono la rete diffusa di azioni partecipate solidali per famiglie e bambini. Proseguiranno poi le attività di SpazioPonte pomeriggi d’estate (in luglio): la proposta del baby parking raddoppia (anche nel pomeriggio) nel mese di luglio per offrire ad altri 15 bambini (a settimana) opportunità di apprendimento, gioco e scoperta dopo la fine della scuola dell’infanzia e dei nidi.

Il 2025, quindi, per Spazio ZeroSei è un anno di consolidamento delle molte iniziative che compongono la sua ricca offerta, ma anche di sperimentazione e innovazione su nuovi terreni, in dialogo con le reti attive, i nuovi presidi ad alta intensità educativa che
popoleranno la Città, nella costruzione del sistema integrato zerosei.

Una bambina esplora gli Spazi interni ed esterni di Spazio ZeroSei

2025 – Spazio ZeroSei: traiettorie e proposte

Il 2025 per Spazio ZeroSei si apre come un anno all’insegna della continuità nelle attività consolidate: SpazioPonte, i laboratori per le famiglie, le attività con le scuole e i nidi, SpazioLibero, accompagnato da PortAspazio. E Sarà un anno di nuove sperimentazioni e
scoperte nel campo dell’innovazione sociale ed educativa, delle iniziative per le famiglie.

Partendo dal successo di SpazioLibero, si apre un interessante campo di sperimentazione e ricerca attiva sui temi del sostegno alla genitorialità, cercando di stimolare e far fiorire delle relazioni mutuali e per creare pratiche di supporto, condivisione, partecipazione e sostegno. Intorno a SpazioLibero, all’osservazione leggera intorno ai temi della genitorialità (PortAspazio), potranno nascere delle altre azioni in cui Spazio ZeroSei può essere l’attivatore di alcune risorse già presenti (condivisione opportunità sul territorio, suggerimenti di attività che le famiglie potranno agire in autonomia), creando quindi progressiva forza e consapevolezza.

Interessante nel 2025 sarà anche seguire l’evolversi dell’azione sperimentale Linguaggi: un percorso laboratoriale per famiglie pensato per la fascia dei 3-6 anni che propone un approfondimento di due aree (arte e scienza), attraverso l’esplorazione della vita e delle scoperte di grandi scienziati e delle tecniche utilizzate in alcune delle più rilevanti correnti artistiche, attraverso attività e l’uso di materiali progettati appositamente per questa fascia d’età.
Linguaggi si intreccia con il tema dell’anno che Spazio ZeroSei ha scelto per comporre il catalogo delle attività educative per l’anno 2024/2025: La Città: osservare, fare, immaginare. Intorno ad una selezione di titoli di albi illustrati, i bambini (con le scuole dell’infanzia, i nidi, le famiglie nei laboratori) potranno abitare la trama attraverso cui si srotola il racconto degli undici mesi di Spazio ZeroSei.

Una bambina esplora gli Spazi interni ed esterni di Spazio ZeroSei

Inoltre, la Città è una piattaforma naturale per incontrare anche nuove reti, consolidare collaborazioni, partenariati e sinergie sia in chiave di prossimità (intorno a Porta Palazzo)che in chiave cittadina, anche grazie ad altre progettazioni, come ad esempio Nutrirsi di cultura, che vede coinvolte le biblioteche civiche insieme a Musei e Enti del Terzo Settore, che costituiscono la rete diffusa di azioni partecipate solidali per famiglie e bambini. Proseguiranno poi le attività di SpazioPonte pomeriggi d’estate (in luglio): la proposta del baby parking raddoppia (anche nel pomeriggio) nel mese di luglio per offrire ad altri 15 bambini (a settimana) opportunità di apprendimento, gioco e scoperta dopo la fine della scuola dell’infanzia e dei nidi.

Il 2025, quindi, per Spazio ZeroSei è un anno di consolidamento delle molte iniziative che compongono la sua ricca offerta, ma anche di sperimentazione e innovazione su nuovi terreni, in dialogo con le reti attive, i nuovi presidi ad alta intensità educativa che
popoleranno la Città, nella costruzione del sistema integrato zerosei.

I laboratori di Spazio ZeroSei

I laboratori di Spazio ZeroSei sono rivolti alle famiglie in piccoli gruppi suddivisi per fasce di età: 7/12 mesi, 1/3 anni e 3/6 anni. Un’occasione di tempo condiviso tra adulti e bambini. La proposta laboratoriale è rivolta anche ai bambini degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Un servizio per i servizi per arricchire l’attività educativa tradizionale.

L’attività proposta varia seguendo uno spunto narrativo scelto di anno in anno.

I percorsi prendono il via dal racconto di una storia attraverso varie metodologie narrative (un kamishibai, un cubo, un teatrino, un foglio lunghissimo, una scatola, delle ombre, un piccolissimo libro ed uno gigantesco…). Il racconto è condiviso e interpretato di volta in volta dai partecipanti all’attività. Il laboratorio si sviluppa attraverso la manipolazione e la scoperta di materiali, piccoli esperimenti e momenti creativi. La fase conclusiva prevede un tempo dedicato al movimento arricchito di stimoli visivi e sonori.

Una bambina dipinge su un cartellone con tempere azzurre, verdi e gialle

I laboratori di Spazio ZeroSei

I laboratori di Spazio ZeroSei sono rivolti alle famiglie in piccoli gruppi suddivisi per fasce di età: 7/12 mesi, 1/3 anni e 3/6 anni. Un’occasione di tempo condiviso tra adulti e bambini. La proposta laboratoriale è rivolta anche ai bambini degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Un servizio per i servizi per arricchire l’attività educativa tradizionale.

L’attività proposta varia seguendo uno spunto narrativo scelto di anno in anno.

I percorsi prendono il via dal racconto di una storia attraverso varie metodologie narrative (un kamishibai, un cubo, un teatrino, un foglio lunghissimo, una scatola, delle ombre, un piccolissimo libro ed uno gigantesco…). Il racconto è condiviso e interpretato di volta in volta dai partecipanti all’attività. Il laboratorio si sviluppa attraverso la manipolazione e la scoperta di materiali, piccoli esperimenti e momenti creativi. La fase conclusiva prevede un tempo dedicato al movimento arricchito di stimoli visivi e sonori.

PROPOSTE EDUCATIVE PER SCUOLE DELL’INFANZIA E ASILI NIDO 2024/25

Spazio ZeroSei – La città
Nell’anno educativo 2024-25 scopriremo la città, osservando, facendo e immaginando.
Tre macro-temi all’intero dei quali trovano spazio i singoli laboratori, in programma per tre settimane ciascuno – durata 1 ora.
Un ampio catalogo (catalogo accessibile) che Spazio ZeroSei mette a disposizione di Scuole Infanzia, Sezioni primavera e Nidi.
Costo 5 euro a bambino.
Per informazioni e prenotazioni, chiamate al 011 5212432 o scrivete a spaziozerosei@xkezerotredici.it 

Una bambina dipinge su un cartellone con tempere azzurre, verdi e gialle

PROPOSTE EDUCATIVE PER SCUOLE DELL’INFANZIA E ASILI NIDO 2024/25

Spazio ZeroSei – La città
Nell’anno educativo 2024-25 scopriremo la città, osservando, facendo e immaginando.
Tre macro-temi all’intero dei quali trovano spazio i singoli laboratori, in programma per tre settimane ciascuno – durata 1 ora.
Un ampio catalogo (catalogo accessibile) che Spazio ZeroSei mette a disposizione di Scuole Infanzia, Sezioni primavera e Nidi.
Costo 5 euro a bambino.
Per informazioni e prenotazioni, chiamate al 011 5212432 o scrivete a spaziozerosei@xkezerotredici.it

Due bimbi camminano tenendosi per mano

SpazioPonte

Accanto alle iniziative laboratoriali, ascoltando le domande e i bisogni delle famiglie e dei bambini ha preso forma da aprile 2021 il progetto di baby parking di Spazio ZeroSei, che quindi porta in dote esperienze fatte, lezioni apprese, vissuti consolidati, ma accoglie anche nuove suggestioni dalle famiglie in termini di conciliazione, di relazioni fra pari in un luogo informale e di servizi innovativi e più flessibili.

Nasce quindi SpazioPonte: un ambiente fonte di benessere, autonomia e apprendimento, in grado di sostenere il singolo e le sue potenzialità. La mission è l’introduzione dolce e progressiva dei bambini all’interno del sistema educativo, un avvicinamento graduale alla dimensione comunitaria, al distacco dolce dai genitori, al momento dell’esplorazione del mondo.

SpazioPonte si offre alla Città come opportunità di snodo e aggancio per le famiglie provenienti da contesti di appartenenza differenti, aprendosi a chi soggiorna in città per periodi medio lunghi, a chi proviene da situazioni di fragilità (per esempio in carico ai servizi sociali, reti di prossimità…), famiglie monogenitoriali, famiglie in situazione di povertà educativa, o smarrite… il comune denominatore di tutte è la ricerca di ascolto, sostegno e riconoscimento, accoglienza.

Il servizio si rivolge ai bambini di età compresa tra i 13 mesi ed i 6 anni e alle loro famiglie, per le quali può costituire occasione di accompagnamento, un ponte di cittadinanza verso il sistema di servizi educativi, culturali, sociali, sanitari, nella percezione più ampia di inclusione all’interno di una comunità educante, di cui essere parte attiva.

Si profila un servizio capace di accogliere culture diverse, una commistione e ibridazione che genera ricchezza per gli abitanti di SpazioPonte e allo stesso tempo, attraverso la partecipazione e il dialogo, un luogo in cui intraprendere percorsi individualizzati di accompagnamento ed integrazione nel contesto locale.

Si profila quindi un servizio a bassa soglia, che non persegue la sostenibilità economica e chiede a tutti forme minime di partecipazione (nel solco del patto di corresponsabilità e partecipazione da stringere con le famiglie, anche in chiave di restituzione di tempo e competenze).

Per approfondire: Spazio Ponte

SpazioPonte

Accanto alle iniziative laboratoriali, ascoltando le domande e i bisogni delle famiglie e dei bambini ha preso forma da aprile 2021 il progetto di baby parking di Spazio ZeroSei, che quindi porta in dote esperienze fatte, lezioni apprese, vissuti consolidati, ma accoglie anche nuove suggestioni dalle famiglie in termini di conciliazione, di relazioni fra pari in un luogo informale e di servizi innovativi e più flessibili.

Nasce quindi SpazioPonte: un ambiente fonte di benessere, autonomia e apprendimento, in grado di sostenere il singolo e le sue potenzialità. La mission è l’introduzione dolce e progressiva dei bambini all’interno del sistema educativo, un avvicinamento graduale alla dimensione comunitaria, al distacco dolce dai genitori, al momento dell’esplorazione del mondo.

SpazioPonte si offre alla Città come opportunità di snodo e aggancio per le famiglie provenienti da contesti di appartenenza differenti, aprendosi a chi soggiorna in città per periodi medio lunghi, a chi proviene da situazioni di fragilità (per esempio in carico ai servizi sociali, reti di prossimità…), famiglie monogenitoriali, famiglie in situazione di povertà educativa, o smarrite… il comune denominatore di tutte è la ricerca di ascolto, sostegno e riconoscimento, accoglienza.

Il servizio si rivolge ai bambini di età compresa tra i 13 mesi ed i 6 anni e alle loro famiglie, per le quali può costituire occasione di accompagnamento, un ponte di cittadinanza verso il sistema di servizi educativi, culturali, sociali, sanitari, nella percezione più ampia di inclusione all’interno di una comunità educante, di cui essere parte attiva.

Si profila un servizio capace di accogliere culture diverse, una commistione e ibridazione che genera ricchezza per gli abitanti di SpazioPonte e allo stesso tempo, attraverso la partecipazione e il dialogo, un luogo in cui intraprendere percorsi individualizzati di accompagnamento ed integrazione nel contesto locale.

Si profila quindi un servizio a bassa soglia, che non persegue la sostenibilità economica e chiede a tutti forme minime di partecipazione (nel solco del patto di corresponsabilità e partecipazione da stringere con le famiglie, anche in chiave di restituzione di tempo e competenze).

Per approfondire: Spazio Ponte

Due bimbi camminano tenendosi per mano

I piccolissimi – da zero a dodici mesi

Oltre alle tradizionali attività di massaggio materno infantile che si focalizza sull’importanza del contatto per la coppia mamma/bambino sin dai primi mesi, è attivo zerododici MESI: uno spazio per prime attività per bambini e adulti con loro, alla scoperta di materiali, oggetti, letture e colori della prima infanzia. Si prosegue poi, accompagnando la crescita delle famiglie, con le iniziative laboratoriali per i 7/12 mesi, con momenti di racconto, manipolazione, scoperta e primi stimoli di motricità. E ancora per i 1-3 e per i 3-6 anni, aggiungendo in parallelo alla crescita, spunti e affondi.

Un filo rosso lega attività diverse per i primi mesi di vita del bambino, accompagnando anche il mestiere di diventare genitori. Un filo che accoglie e lega le nuove famiglie a Spazio ZeroSei, con una rosa di attività. Dall’autunno 2023, nasce anche PeerPiccolissimi (che prende come punto di riferimento i primi 1000 giorni di vita del bambino): un momento condiviso fra famiglie con bambini piccoli e famiglie in fieri, uno spazio libero ma accompagnato, di scambio, esperienze e pensieri.

Le mani di un adulto tengono il piedino di un bambino

I piccolissimi – da zero a dodici mesi

Oltre alle tradizionali attività di massaggio materno infantile che si focalizza sull’importanza del contatto per la coppia mamma/bambino sin dai primi mesi, è attivo zerododici MESI: uno spazio per prime attività per bambini e adulti con loro, alla scoperta di materiali, oggetti, letture e colori della prima infanzia. Si prosegue poi, accompagnando la crescita delle famiglie, con le iniziative laboratoriali per i 7/12 mesi, con momenti di racconto, manipolazione, scoperta e primi stimoli di motricità. E ancora per i 1-3 e per i 3-6 anni, aggiungendo in parallelo alla crescita, spunti e affondi.

Un filo rosso lega attività diverse per i primi mesi di vita del bambino, accompagnando anche il mestiere di diventare genitori. Un filo che accoglie e lega le nuove famiglie a Spazio ZeroSei, con una rosa di attività. Dall’autunno 2023, nasce anche PeerPiccolissimi (che prende come punto di riferimento i primi 1000 giorni di vita del bambino): un momento condiviso fra famiglie con bambini piccoli e famiglie in fieri, uno spazio libero ma accompagnato, di scambio, esperienze e pensieri.

Le mani di un adulto tengono il piedino di un bambino

SpazioLibero

In questi anni si è consolidato SpazioLibero: in stanza rossa, in presenza di un’educatrice i bambini possono scoprire in libertà o grazie ad una lettura ad alta voce.
Un’opportunità per le famiglie di stare, chiacchierare, scambiare, con libri e riviste per grandi, cuscini e giochi liberi per bambini. Libere nello spazio e nel tempo.

PortASpazio

Accanto a SpazioLibero, PortASpazio rappresenta uno sportello per mamme, papà e famiglie. Una porta aperta da Spazio ZeroSei verso Piazza della Repubblica (2b), uno sportello per domande e risposte, uno spazio per la genitorialità, un orientamento verso servizi zerosei di prossimità e della Città.
Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:00 alle 17.30.

La reception di Spazio ZeroSei
La reception di Spazio ZeroSei

SpazioLibero

In questi anni si è consolidato SpazioLibero: in stanza rossa, in presenza di un’educatrice i bambini possono scoprire in libertà o grazie ad una lettura ad alta voce.
Un’opportunità per le famiglie di stare, chiacchierare, scambiare, con libri e riviste per grandi, cuscini e giochi liberi per bambini. Libere nello spazio e nel tempo.

PortASpazio

Accanto a SpazioLibero, PortASpazio rappresenta uno sportello per mamme, papà e famiglie. Una porta aperta da Spazio ZeroSei verso Piazza della Repubblica (2b), uno sportello per domande e risposte, uno spazio per la genitorialità, un orientamento verso servizi zerosei di prossimità e della Città.
Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:00 alle 17.30.

Spazio ZeroSei Egizio

Nato nel 2018 come sperimentazione (un’introduzione per i più piccoli all’antica civiltà millenaria mentre i genitori erano in visita la Museo), Spazio ZeroSei Egizio è diventata una realtà che trascende tempi antichi e offre storie di vita quotidiana organizzate per centro di interesse. Durante la pandemia e la chiusura dei Musei  Spazio ZeroSei Egizio è stato un catalogo di storie in diretta streaming..

Spazio Egizio è stata una estensione di Spazio ZeroSei, del suo approccio, del suo stile e del suo metodo, una possibile sperimentazione aperta anche per altre realtà Museali.

Consulta Storie Egizie della Sera: la galleria video delle nostre storie raccontate in diretta tra il 2020 e il 2021; una opportunità importante che ci ha permesso di stare in relazione con tante famiglie nei mesi bui della pandemia.

Da giugno 2024, Spazio ZeroSei Egizio sospende le sue attività in occasione del rinnovamento in vista del Bicentenario del Museo.

A RIVEDERCI

Restate aggiornati sulla nostra pagina IG

Un allestimento di Spazio ZeroSei Egizio

Spazio ZeroSei Egizio

Nato nel 2018 come sperimentazione (un’introduzione per i più piccoli all’antica civiltà millenaria mentre i genitori erano in visita la Museo), Spazio ZeroSei Egizio è diventata una realtà che trascende tempi antichi e offre storie di vita quotidiana organizzate per centro di interesse. Durante la pandemia e la chiusura dei Musei  Spazio ZeroSei Egizio è stato un catalogo di storie in diretta streaming..

Spazio Egizio è stata una estensione di Spazio ZeroSei, del suo approccio, del suo stile e del suo metodo, una possibile sperimentazione aperta anche per altre realtà Museali.

Consulta Storie Egizie della Sera: la galleria video delle nostre storie raccontate in diretta tra il 2020 e il 2021; una opportunità importante che ci ha permesso di stare in relazione con tante famiglie nei mesi bui della pandemia.

Da giugno 2024, Spazio ZeroSei Egizio sospende le sue attività in occasione del rinnovamento in vista del Bicentenario del Museo.

A RIVEDERCI

Restate aggiornati sulla nostra pagina IG

Un allestimento di Spazio ZeroSei Egizio