Le nostre proposte educative

I laboratori di Spazio ZeroSei

I laboratori di Spazio ZeroSei sono rivolti alle famiglie in piccoli gruppi suddivisi per fasce di età: 7/12 mesi, 1/3 anni e 3/6 anni. Un’occasione di tempo condiviso tra adulti e bambini. La proposta laboratoriale è rivolta anche ai bambini degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Un servizio per i servizi per arricchire l’attività educativa tradizionale.

L’attività proposta varia bisettimanalmente seguendo uno spunto narrativo scelto d’anno in anno.

I percorsi prendono il via dal racconto di una storia attraverso varie metodologie narrative (un kamishibai, un cubo, un teatrino, un foglio lunghissimo, una scatola, delle ombre, un piccolissimo libro ed uno gigantesco…). Il racconto è condiviso e interpretato di volta in volta dai partecipanti all’attività. Il laboratorio si sviluppa attraverso la manipolazione e la scoperta di materiali, piccoli esperimenti e momenti creativi. La fase conclusiva prevede un tempo dedicato al movimento arricchito di stimoli visivi e sonori.

PROPOSTE EDUCATIVE PER SCUOLE DELL’INFANZIA E ASILI NIDO 2022/23

Spazio ZeroSei – Alberi, Animali, Esseri Animati

Nell’anno educativo 2022-23 scopriremo gli Alberi, gli Animali e tutti gli Esseri Animati.
Tre macro-temi all’intero dei quali trovano spazio i singoli laboratori, in programma per due settimane ciascuno – durata 1 ora.
Un ampio catalogo che Spazio ZeroSei mette a disposizione di Scuole Infanzia, Sezioni primavera e Nidi.
Costo 5 euro a bambino. Per informazioni e prenotazioni, chiamateci al 011 5212432 o scrivete a spaziozerosei@xkezerotredici.it

 

Spazio ZeroSei Egizio – I mestieri degli antichi Egizi

Anche quest’anno la proposta educativa di Spazio ZeroSei raddoppia, in Spazio ZeroSei Egizio: una offerta di attività laboratoriali a catalogo (all’interno della quale poter scegliere) che spazia tra un’introduzioe al Mondo Egizio, I mestieri degli antichi Egizi e I Geroglifici.
Costo 5 euro a bambino. Per informazioni e prenotazioni, chiamateci al al 366 6194128 o scrivete a spazioegizio@xkezerotredici.it
I laboratori di Spazio ZeroSei

I laboratori di Spazio ZeroSei sono rivolti alle famiglie in piccoli gruppi suddivisi per fasce di età: 7/12 mesi, 1/3 anni e 3/6 anni. Un’occasione di tempo condiviso tra adulti e bambini. La proposta laboratoriale è rivolta anche ai bambini degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Un servizio per i servizi per arricchire l’attività educativa tradizionale.

L’attività proposta varia bisettimanalmente seguendo uno spunto narrativo scelto d’anno in anno.

I percorsi prendono il via dal racconto di una storia attraverso varie metodologie narrative (un kamishibai, un cubo, un teatrino, un foglio lunghissimo, una scatola, delle ombre, un piccolissimo libro ed uno gigantesco…). Il racconto è condiviso e interpretato di volta in volta dai partecipanti all’attività. Il laboratorio si sviluppa attraverso la manipolazione e la scoperta di materiali, piccoli esperimenti e momenti creativi. La fase conclusiva prevede un tempo dedicato al movimento arricchito di stimoli visivi e sonori.

SpazioPonte

Accanto alle iniziative laboratoriali, ascoltando le domande e i bisogni delle famiglie e dei bambini ha preso forma da aprile 2021 il progetto di baby parking di Spazio ZeroSei, che quindi porta in dote esperienze fatte, lezioni apprese, vissuti consolidati, ma accoglie anche nuove suggestioni dalle famiglie in termini di conciliazione, di relazioni fra pari in un luogo informale e di servizi innovativi e più flessibili.
Nasce quindi SpazioPonte: un ambiente fonte di benessere, autonomia e apprendimento, in grado di sostenere il singolo e le sue potenzialità. La mission è l’introduzione dolce e progressiva dei bambini all’interno del sistema educativo, un avvicinamento graduale alla dimensione comunitaria, al distacco dolce dai genitori, al momento dell’esplorazione del mondo.

SpazioPonte si offre alla Città come opportunità di snodo e aggancio per le famiglie provenienti da contesti di appartenenza differenti, aprendosi a chi soggiorna in città per periodi medio lunghi, a chi proviene da situazioni di fragilità (per esempio in carico ai servizi sociali, reti di prossimità…), famiglie monogenitoriali, famiglie in situazione di povertà educativa, o smarrite… il comune denominatore di tutte è la ricerca di ascolto, sostegno e riconoscimento, accoglienza.

Il servizio si rivolge ai bambini di età compresa tra i 13 mesi ed i 6 anni e alle loro famiglie, per le quali può costituire occasione di accompagnamento, un ponte di cittadinanza verso il sistema di servizi educativi, culturali, sociali, sanitari, nella percezione più ampia di inclusione all’interno di una comunità educante, di cui essere parte attiva.

Si profila un servizio capace di accogliere culture diverse, una commistione e ibridazione che genera ricchezza per gli abitanti di SpazioPonte e allo stesso tempo, attraverso la partecipazione e il dialogo, un luogo in cui intraprendere percorsi individualizzati di accompagnamento ed integrazione nel contesto locale.

Si profila quindi un servizio a bassa soglia, che non persegue la sostenibilità economica e chiede a tutti forme minime di partecipazione (nel solco del patto di corresponsabilità e partecipazione da stringere con le famiglie, anche in chiave di restituzione di tempo e competenze).

Per approfondire: Spazio Ponte

SpazioPonte

Accanto alle iniziative laboratoriali, ascoltando le domande e i bisogni delle famiglie e dei bambini ha preso forma da aprile 2021 il progetto di baby parking di Spazio ZeroSei, che quindi porta in dote esperienze fatte, lezioni apprese, vissuti consolidati, ma accoglie anche nuove suggestioni dalle famiglie in termini di conciliazione, di relazioni fra pari in un luogo informale e di servizi innovativi e più flessibili.
Nasce quindi SpazioPonte: un ambiente fonte di benessere, autonomia e apprendimento, in grado di sostenere il singolo e le sue potenzialità. La mission è l’introduzione dolce e progressiva dei bambini all’interno del sistema educativo, un avvicinamento graduale alla dimensione comunitaria, al distacco dolce dai genitori, al momento dell’esplorazione del mondo.

SpazioPonte si offre alla Città come opportunità di snodo e aggancio per le famiglie provenienti da contesti di appartenenza differenti, aprendosi a chi soggiorna in città per periodi medio lunghi, a chi proviene da situazioni di fragilità (per esempio in carico ai servizi sociali, reti di prossimità…), famiglie monogenitoriali, famiglie in situazione di povertà educativa, o smarrite… il comune denominatore di tutte è la ricerca di ascolto, sostegno e riconoscimento, accoglienza.

Il servizio si rivolge ai bambini di età compresa tra i 13 mesi ed i 6 anni e alle loro famiglie, per le quali può costituire occasione di accompagnamento, un ponte di cittadinanza verso il sistema di servizi educativi, culturali, sociali, sanitari, nella percezione più ampia di inclusione all’interno di una comunità educante, di cui essere parte attiva.

Si profila un servizio capace di accogliere culture diverse, una commistione e ibridazione che genera ricchezza per gli abitanti di SpazioPonte e allo stesso tempo, attraverso la partecipazione e il dialogo, un luogo in cui intraprendere percorsi individualizzati di accompagnamento ed integrazione nel contesto locale.

Si profila quindi un servizio a bassa soglia, che non persegue la sostenibilità economica e chiede a tutti forme minime di partecipazione (nel solco del patto di corresponsabilità e partecipazione da stringere con le famiglie, anche in chiave di restituzione di tempo e competenze).

Per approfondire: Spazio Ponte

I piccolissimi: il massaggio infantile e il primo anno di vita

In autunno 2020 sono arrivati i bambini “figli” del Covid, una comunità di mamme spiazzate e spaesate (oltre che dalla nuova dimensione della maternità) anche dalla difficoltà di agire reti (parentali, informali e formali) e questo ha posto l’attenzione di Spazio ZeroSei anche nell’accogliere queste nuove domande.

Oltre alle tradizionali attività di massaggio materno infantile (in presenza) che si focalizza sull’importanza del contatto per la coppia mamma/bambino sin dai primi mesi, è attivo un ciclo di incontri (5 appuntamenti) per gli zero nove mesi con le loro mamme. SpazioDOPPIO: uno spazio per pensieri per mamme e prime attività per bambin* (0-9 mesi) alla scoperta di materiali, oggetti, letture e colori della prima infanzia.

Si prosegue poi, accompagnando la crescita delle famiglie con le iniziative laboratoriali per i 7/12 mesi, con momenti di racconto, manipolazione, scoperta e primi stimoli di motricità. E ancora per i 1-3 e per i 3-6 anni aggiungendo in parallelo alla crescita spunti e affondi.

Un filo rosso lega attività diverse per i primi mesi di vita del bambin*, accompagnando anche il mestiere di diventare genitori. Un filo che accoglie e lega le nuove famiglie a Spazio ZeroSei, con una rosa di attività.

 

Spazio Libero

Uno spazio a libero accesso per famiglie con bambini 0-6 anni. Un’opportunità per le famiglie di stare, chiacchierare, scambiare, con libri e riviste per grandi, cuscini e giochi liberi per bambini. Libere nello spazio e nel tempo.

I piccolissimi: il massaggio infantile e il primo anno di vita

In autunno 2020 sono arrivati i bambini “figli” del Covid, una comunità di mamme spiazzate e spaesate (oltre che dalla nuova dimensione della maternità) anche dalla difficoltà di agire reti (parentali, informali e formali) e questo ha posto l’attenzione di Spazio ZeroSei anche nell’accogliere queste nuove domande.

Oltre alle tradizionali attività di massaggio materno infantile (in presenza) che si focalizza sull’importanza del contatto per la coppia mamma/bambino sin dai primi mesi, è attivo un ciclo di incontri (5 appuntamenti) per gli zero nove mesi con le loro mamme. SpazioDOPPIO: uno spazio per pensieri per mamme e prime attività per bambin* (0-9 mesi) alla scoperta di materiali, oggetti, letture e colori della prima infanzia.

Si prosegue poi, accompagnando la crescita delle famiglie con le iniziative laboratoriali per i 7/12 mesi, con momenti di racconto, manipolazione, scoperta e primi stimoli di motricità. E ancora per i 1-3 e per i 3-6 anni aggiungendo in parallelo alla crescita spunti e affondi.

Un filo rosso lega attività diverse per i primi mesi di vita del bambin*, accompagnando anche il mestiere di diventare genitori. Un filo che accoglie e lega le nuove famiglie a Spazio ZeroSei, con una rosa di attività.

 

Spazio Libero

Uno spazio a libero accesso per famiglie con bambini 0-6 anni. Un’opportunità per le famiglie di stare, chiacchierare, scambiare, con libri e riviste per grandi, cuscini e giochi liberi per bambini. Libere nello spazio e nel tempo.

Spazio ZeroSei Egizio

Nato nel 2018 come sperimentazione (un’introduzione per i più piccoli all’antica civiltà millenaria mentre i genitori erano in visita la Museo), Spazio ZeroSei Egizio è diventata una realtà che trascende tempi antichi e offre storie di vita quotidiana organizzate per centro di interesse. Durante la pandemia e la chiusura dei Musei  Spazio ZeroSei Egizio è stato un catalogo di storie in diretta streaming..

Spazio Egizio oggi è una estensione di Spazio ZeroSei, del suo approccio, del suo stile e del suo metodo, una possibile sperimentazione aperta anche per altre realtà Museali.

Spazio ZeroSei Egizio

Nato nel 2018 come sperimentazione (un’introduzione per i più piccoli all’antica civiltà millenaria mentre i genitori erano in visita la Museo), Spazio ZeroSei Egizio è diventata una realtà che trascende tempi antichi e offre storie di vita quotidiana organizzate per centro di interesse. Durante la pandemia e la chiusura dei Musei  Spazio ZeroSei Egizio è stato un catalogo di storie in diretta streaming..

Spazio Egizio oggi è una estensione di Spazio ZeroSei, del suo approccio, del suo stile e del suo metodo, una possibile sperimentazione aperta anche per altre realtà Museali.

X