La strada fatta fin qui
SPAZIO ZEROSEI nasce a Torino nel 2014 in seno al Programma ZeroSei come azione che il consorzio Xkè? ZeroTredici svolge nell’interesse del socio Fondazione Compagnia di San Paolo.
Ha rappresentato negli anni un esperimento innovativo (e di successo) nella collaborazione fra soggetti diversi nella parte della progettazione e della gestione.
Un incontro felice fra Cooperative sociali specializzate in servizi innovativi e inclusivi per bambini zerosei e un avamposto operativo della Fondazione Compagnia di San Paolo (il Consorzio Xkè? ZeroTredici) che agisce nell’ambito della educazione informale.
Le cooperative sociali, organizzate in ATI hanno disegnato Spazio ZeroSei insieme al Consorzio. Il coordinamento aperto, innovativo e capace del Capofila dell’ATI G. Accomazzi ha saputo far crescere una equipe composta da teste diverse, background personali e professionali differenti, sempre più ancorata verso la valorizzazione dei titoli professionalizzanti dei servizi zerosei. Dall’autunno del 2021 il servizio è stato affidato in via esclusiva alla Cooperativa Giuliano Accomazzi.
In questi anni si sono susseguiti le attività e i laboratori, sulla base di una programmazione annuale che ha visto l’alternarsi di storie e temi: attività e pensieri, incontri e momenti condivisi per adulti e bambini insieme, che hanno visto crescere intorno a Spazio ZeroSei un luogo di prossimità non solo di famiglie, ma anche educatori e insegnanti che hanno colto le ambizioni iniziali e hanno trasformato Spazio ZeroSei in una comunità di pratiche, di scambi e di relazioni andati ben oltre i pensieri e la progettazione iniziale.
Forte e proficuo da subito è stato lo scambio con i servizi educativi tradizionali che hanno colto nell’esperienza di Spazio ZeroSei un luogo per esperienze informali per sezioni di scuola infanzia e nidi, per gruppi estivi. Tante sono state e continuano ad essere le occasioni di contaminazione anche con altri soggetti.
Tratto caratteristico di Spazio ZeroSei è l’idea di poter offrire a bambini e adulti, attività con format ripetuti (come forma di consolidamento degli apprendimenti), al tempo stesso però di scoperta continua: la programmazione delle attività cambia ogni tre settimane, per rinnovare la proposta alle famiglie, agli educatori, alle scuole. Perché si può tornare tante volte a Spazio ZeroSei e ogni volta sarà un’ avventura diversa, stimolante, creativa, unica.
Ogni anno sono stati definiti temi e filoni su cui si sono srotolate le attività laboratoriali, tessendo i fili delle storie, grazie alle esperienze manipolative, per lasciare spazio alla creatività.


Un servizio per i servizi
Spazio ZeroSei è anche un servizio per i servizi: un luogo per attività informali a disposizione di sezioni di scuola infanzia e nido, per arricchire scoperte e bagagli di vissuti, anche grazie ad una esperienza urbana esterna alla scuola.
Dal 2014, intorno a Spazio ZeroSei è cresciuta una comunità, si sono tessute e strette delle reti: di adulti e famiglie che si incontrano, si ritrovano, scambiano esperienze e vissuti, spunti per azioni di sostegno alla genitorialità. Reti di educatori dei servizi che trovano spunti e stimoli per innovare o trasformare la propria attività nell’esperienza educativa formale.
Reti di reti che si sono costruite grazie all’incontro con e a Spazio ZeroSei.
Buon compleanno Spazio ZeroSei!
Il 22 ottobre 2024 Spazio ZeroSei ha spento le sue prime 10 candeline… la strada fatta è stata tanta. Spazio ZeroSeirappresenta una realtà innovativa (e di successo) di sperimentazione, esperienze e pensieri per bambini ed adulti che crescono con loro. Spazio è diventato anche una comunità di pratiche, di scambi e di relazioni, di reti. Abbiamo esplorato, sperimentato, creato, scoperto e imparato con con curiosità, meraviglia, innovazione e coraggio.
Aperto il 14 ottobre 2014, in piazza della Repubblica come azione nell’ambito del Programma ZeroSei della Fondazione Compagnia di San Paolo, oggi è un servizio svolto per il Socio Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito della Società Consortile Xkè? ZeroTredici. Spazio ZeroSei è cresciuto anche grazie alla collaborazione e alla sinergia con la cooperativa Sociale Giuliano Accomazzi, che coordina l’equipe e la proposta educativa, in una co-progettazione inedita con Xkè? ZeroTredici. Sono più di 48000 le volte in cui in questi anni i bambini e le bambine hanno partecipato alle attività di Spazio ZeroSei con genitori, nonni/e, baby sitter, educatrici ed educatori delle scuole dell’infanzia o dei nidi.
Spazio ZeroSei in questi anni si è trasformato: laboratori per bambini zerosei e adulti che crescono con loro, un baby parking– SpazioPonte, un Ponte verso i servizi educativi tradizionali, uno sportello di orientamento ai servizi (di prossimità e non solo), attività per i piccolissimi, uno snodo di una rete e di progetti per la prima infanzia, una esperienza di educazione informale in dialogo con l’educazione formale, un polo del costituendo sistema integrato zerosei, un punto di riferimento il territorio.

Per celebrare insieme questo importante traguardo, nelle giornate del 26 e 27 ottobre 2024 Spazio ZeroSei ha festeggiato il suo decimo compleanno insieme alle famiglie: Spazio a… i burattini, la musica, i racconti, il circo.
4 appuntamenti gratuiti, 4 attività, 4 momenti per stare e condividere con tutti coloro che hanno abitato e abitano Spazio ogni giorno.
In questo weekend ricco di appuntamenti sono oltre 200 le famiglie che hanno festeggiato insieme a noi il nostro decimo compleanno!
2020/2021 – Ibridare
Il 2020 è stato certamente uno spartiacque, anche per l’esperienza di Spazio ZeroSei. Per non interrompere il filo attivato con la sua comunità, durante i mesi del lockdown sono stati introdotti spunti e momenti di incontro da remoto, nello sforzo tenace di tenere viva la dimensione delle relazioni, più che quella degli apprendimenti.
Nel 2021 si fa largo l’ibridazione fra attività “classiche” di Spazio ZeroSei (laboratori adulto/bambino insieme per scoperte e tempo condiviso) e nuove progettualità: percorsi di crescita in autonomia dei bambini guidati da educatori a SpazioPonte e Co-Spazio il coworking di Spazio ZeroSei. La strada intrapresa da Spazio ZeroSei vede quindi due comunità e iniziative che si nutrono reciprocamente e si rendono più ricche: i bambini che frequentano alla mattina il baby parking, le mamme che fanno smart working al piano superiore (economia tempi spostamenti), nel pomeriggio potranno animare i laboratori di Spazio ZeroSei nella fascia di età corrispondente, incontrare altre famiglie, sviluppare nuove esperienze, condividere altri pensieri.

2020/2021 – Ibridare
Il 2020 è stato certamente uno spartiacque, anche per l’esperienza di Spazio ZeroSei. Per non interrompere il filo attivato con la sua comunità, durante i mesi del lockdown sono stati introdotti spunti e momenti di incontro da remoto, nello sforzo tenace di tenere viva la dimensione delle relazioni, più che quella degli apprendimenti.
Nel 2021 si fa largo l’ibridazione fra attività “classiche” di Spazio ZeroSei (laboratori adulto/bambino insieme per scoperte e tempo condiviso) e nuove progettualità: percorsi di crescita in autonomia dei bambini guidati da educatori a SpazioPonte e Co-Spazio il coworking di Spazio ZeroSei. La strada intrapresa da Spazio ZeroSei vede quindi due comunità e iniziative che si nutrono reciprocamente e si rendono più ricche: i bambini che frequentano alla mattina il baby parking, le mamme che fanno smart working al piano superiore (economia tempi spostamenti), nel pomeriggio potranno animare i laboratori di Spazio ZeroSei nella fascia di età corrispondente, incontrare altre famiglie, sviluppare nuove esperienze, condividere altri pensieri.
